Privacy Policy Cookie Policy
+39 0836 600 284 info@yogainsalento.com

DIVENTA INSEGNANTE DI ASHTANGA VINYASA YOGA.

Formazione 2022-2023.

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI IN ASHTANGA VINYASA YOGA.
Certificato Yoga Alliance(RY
T200) e Coni.

Il corso è strutturato in 3 moduli da 10 giorni cada uno
dal 20 gennaio 2023 al 02 aprile 2023.

1°modulo 20 – 29 gennaio 2023
2°modulo 17- 26 febbraio 2023
3°modulo 24 marzo – 02 aprile 2023

PRENOTA ORA

Stai pensando di diventare un insegnante di Yoga? Le scuole Sarria e YIS stanno organizzando un corso di formazione per insegnanti internazionale nella splendida cornice del Salento. Un team di insegnanti altamente qualificato mette a disposizione tutti gli strumenti necessari per diventare un insegnante di Ashtanga Vinyasa Yoga di successo.

Non guardare oltre! Sarria/YIS offre una formazione per insegnanti di livello mondiale nella splendida cornice del Salento.

I nostri insegnanti esperti e certificati ti daranno tutti gli strumenti necessari per diventare un insegnante di Ashtanga Yoga di successo.

Formazione a 360°

Acquisirai una profonda conoscenza del pranayama, della meditazione, della filosofia e dei fondamenti del sanscrito e dell’Ayurveda. Questo corso si propone di esplorare in profondità il viaggio verso lo yoga, verso un’indagine personale e trasformativa dello yoga.

Il nostro impegno è formare le persone affinché ne escano ben formate. Presteremo molta attenzione all’allineamento e alle strutture anatomiche per approfondire la pratica e imparare a insegnare agli altri in sicurezza.

 

La formazione avrà anche una parte dedicata alle esercitazioni in classi reali per imparare a frequentare la nostra scuola. Sii in stile Mysore come guidato.

Presteremo grande attenzione ai principi, agli aspetti tecnici e alle componenti strutturali di una lezione di Ashtanga Vinyasa Yoga.

OBIETTIVI PRINCIPALI DI QUESTO CORSO

  1. Capacità di condurre una classe in sanscrito ( tutta la prima serie dell’Ashtanga Vinyasa Yoga).
  2. Essere in grado di gestire una classe Mysore apportando modifiche efficaci e sicure.
  3. Anatomia funzionale e biodinamica per migliorare la pratica personale e quella dei propri studenti.
  4. Pranayama: acquisire una disciplina quotidiana e la capacità di condurre una classe.
  5. Filosofia: storia e comprensione del pensiero induista e dei concetti yogici fondamentali.
  6. Sanscrito: nozioni di base e pronuncia.
  7. Meditazione: attuazione della propria routine quotidiana.
  8. Team building legami profondi e duraturi con persone che condividono la stessa passione.
  9. Ricevere ispirazione, sostegno e rispetto.

Formazione con doppia cetificazione

Internazionale con Yoga Alliance (YA 200 hour RYT)

 

e

Nazionale (CSEN/CONI)

 

3 appuntamenti di 10 giorni ciascuno
a partire dal 20 gennaio al 2 aprile 2023

Cosa include il corso

Più di 200 ore di lezioni in presenza

1 Manuale di oltre 180 pagine

27 pernottamenti, 27 cene, 27 pranzi

Cosa non include il corso

Letteratura extra e materiale didattico necessario per il corso (che costerà circa € 150)

Requisiti per l’ammissione

Più di 1 anno di pratica regolare di ashtanga. (minimo fino a Marychiasana A)

O più di 2 anni di pratica regolare di un altro stile di Yoga

Grande entusiasmo e impegno per osare il massimo

Intervista

Registrazione di un saluto al sole

Fotografie di:

Paschimottanasana

Bada Konasana

Trikonasna

Ecco le date

Formazione Ashtanga Yoga

1 INCONTRO /  20 – 29 GENNAIO 2023

Check in, cena del Venerdì 20 gennaio sera, check out domenica 29 gennaio

2 INCONTRO / 17 – 26 FEBBRAIO 2023

Check in, cena del Venerdì 17 febbraio sera, check out domenica 26 febbraio.

3 INCONTRO / 24 MARZO – 02 APRILE 2023

Check in, cena del Venerdì 24 Marzo sera, check out domenica 02 aprile

Il corso che aspettavo da tempo..
Tante emozioni, amicizia e crescita personale?
Ashtanga Vinyasa Yoga Teacher Training mi ha dato tutto ciò di cui avevo bisogno e altro ancora.

Melania Sabato

La pofondità dei suoi insegnamenti mi ha influenzato non solo sul tappeto, ma anche nella mia vita. Francesca è competente e gentile. Consiglio vivamente questo corso a tutti.

Lydia Baggen

Mai scelta è stata più indovinata. Lo rifarei sicuramente. Un corso dove ti viene spiegato tutto passo dopo passo e con semplicità e naturalezza. Assolutamente consigliato.

Ilenia De Luca

Pratica quotidianamente dal 2001. Nel 2011 Santiago ha fondato la scuola Ashtanga Sarria Yoga a Barcellona, ​​​​dove tiene lezioni ogni giorno. Al suo attivo ha più di 4.000 ore di insegnamento. Ha ottenuto un titolo di 200 ore con Brian Cooper e un titolo di 200 ore RYT con John Scott, lavorando anche per lui come assistente in vari workshop internazionali.

Santiago Pinto Ashtanga

Francesca Maniglio è la fondatrice e presidente dell’associazione YIS (Yoga in Salento). Frequentata da yogi provenienti da tutto il mondo. Pratica da oltre 20 anni ed insegna da 15 con umiltà e passione quanto appreso su se stessa e dai tanti maestri con cui ha avuto il privilegio di formarsi.

Francesca Maniglio Ashtanga

Alvise nasce nel cuore di Venezia. Ha studiato dinamiche interculturali (Master MIM), politiche sociali (Master Pompeu Fabra, Barcellona) e un dottorato in antropologia politica, interrogandosi sulle ragioni del conflitto etnico e sui possibili modi per risolverlo. Alvise Vianello è praticante, insegnante e formatore di yoga.

Alvise Vianello Pranayama

Diego Manzi è scrittore e docente di filosofia indiana e lingua sanscrita. Diego tiene regolarmente corsi base ed avanzati di lingua sanscrita e filosofia indiana. Diego è investito della carica di Direttore Scientifico del Dipartimento di Sanscrito e Filosofie dell’India Vidyālaya del CSNC GrecoLatinoVivo. Fra i suoi libri si ricordano: “Scintille di ordine eterno. Viaggio nel cuore della tradizione indiana”, Armando Curcio editorie, 2016; “Incanto. Le divinità dell’India.”, Le Lettere, 2019; e “ko’ham. Le filosofie più luminose dell’India”, Le Lettere 2021.

Diego Manzi Filosofia e Sanscrito

Gabriele Musetti è nato a La Spezia, in Italia. Appassionato da sempre dell’arte del movimento corporeo, della cultura fisica e dal 2013 inizia il suo percorso di studio e ricerca nel campo delle attività motorie. Laureato in Scienze Motorie, ha concluso il suo percorso accademico con la tesi “Yoga of Functional Anatomy”.

Anatomia funzionale


Inserisci i tuoi dati per essere contattato

3 + 4 =